Questo articolo è stato scritto e pubblicato da Simona Gaudenzi.
Vèngheno qui, stà gente de città, fanno tutti i sofisticati, uno cerca pure d’esse generoso, de falle sta bene, sennò poi pare n’ignorante, e loro che fanno? se pijeno tutto e poi te se scordeno proprio! Eh ma stavolta me sente! Giuro che stavolta quanno lo vedo jjélo dico! So du mesi che me prende n giro!
Che ce devo fà? io sò fatto così. Quanno sò venuti qui a Civitella, la Peppina co quei du fijarelli, m’hanno fatto pena. Veniveno dal bombardamento, sò venuti che nun c’avevino gnente, nun c’hanno avuto manco ‘l tempo de portasse appresso du stracci. Eh lo so, lo so che vole dì trovasse sotto le bombe; pure qui, quanno sentimo passà l’aroplano, ce se pia l magone!
Ma lì a Civitavecchia le bombe sò cadute propio, e ne so cadute tante! Loro pe fortuna se sò salvati, ma sò dovuti fuggì dde corsa. M’hanno detto che ancora cadeno! Lì c’hanno ‘l porto, e ll’americani continuano a bombardà. E basta mo!
So dovuti annà n campagna da la sorella de la Peppina, la Genoveffa, lì ce l’hanno da magnà, c’hanno l maiale, le galline, poteveno sta bene al casale de Pietro e de la Genoveffa, ma poi so venuti pure quell’artri fjioli del marito, tre ce n’aveva co la prima moglie, pace all’anima sua, e allora sò diventati troppi. È venuto l fattore, e ha detto no, così ve magnate propio tutto, l Conte non vòle, dovete annà da n’antra parte. E così sò venuti tutti qui al paese, a Civitella.
La Genoveffa c’ha pianto tanto, voleva che la sorella steva co lei, ma il conte non c’ha proprio voluto sentì da quella récchia.
E mò stanno tutti qui al paese, se sò presi nà casetta n affitto, la Peppina, i cinque fjioli, e poi è venuto pure l marito, Silvio. Certo, mica la poteva lascià dda sola! Fanno la fame, loro nun c’hanno la terra qui, non c’hanno le bestie, l’ho vista io la Peppina che bolliva pure le cocce de le patate.
Che c’entra, non è che pure noi c’avemo tutto, però loro stanno un po’ peggio.
Insomma, due mesi fa ho incontrato Silvio a la fontana, stevimo a prende l’acqua, e m’ha fatto pena, e così gli ho detto aspettate qui Silvio, che ve vò a prende n fiasco de vino. È de quello bono, l’ho fatto io. E lui m’ha detto grazie, grazie sor Corrado, lo prendo volentieri. Così jelo sò annato a prende ‘l fiasco de vino, ma llò ho pure detto quanno lo finite riportateme ‘l fiasco, che me serve. E lui ha detto si si sor Corrado, certo che vve lo ridò.
Embè so passati dù mesi e l fiasco ancora non me ll’ha ridato! Secondo voi nun ce sarebbe da arrabbiasse? E che nun avrà finito l vino? In dù mesi se sarà bevuto pure la scolatura! Che non lo sai che n fiasco de vetro serve? Ce se fanno tante cose cò n fiasco. Ce se metteno le faciole secche, le lenticchie, ce se mette ll’artro vino e serve pure pe’ ll’acqua.
Eh ma stavolta glielo dico! Nun mme piace richiede ndietro le cose, ce doveva penzà da solo, ma siccome nun ce penza, glielo chiedo io. Stavolta nun ce sò santi, quanno lo vedo jielo dico, vedrai te se nun jielo dico! Ecchelo che arriva. Mo le fò veda io!
Buongiorno Silvio! Sempre a prende l’acqua se incontravimo. Eh, che vò fà, le donne stanno a casa a fà le cose e a noi ce tocca de prende ll’acqua. Come state Silvio, e li fijarelli? Lo so, ce la passàmo tutti male, ma almeno qui da noi pe fortuna se ne vedono pochi de tedeschi, nun ce potemo lamentà. E presto nu li vedremo propio più. Ll’ americani a la fine li cacceranno tutti. Ntanto però, quanno sento passà stì aerei me sento el core che me se strigne e penso tra de me quanno finirà stà guerra? Nun vedo l’ora che finisce stà guerra, penzate Silvio, nun me mporterebbe manco der fiasco, se finisse la guerra!
brava Simona mi hai strappato un sorriso con il Fiasco